
Sei uno degli oltre 500 000 europei che lavorano come fisioterapisti, aiutando a migliorare le capacità motorie dei propri pazienti? Negli ultimi dieci anni il numero dei professionisti in questo settore è aumentato in quasi tutti i paesi dell'UE.
Inoltre, i fisioterapisti sono fra i lavoratori più mobili dell'UE. Allo stesso tempo, la fisioterapia è una professione regolamentata in quasi tutti gli Stati membri. Ciò significa che i fisioterapisti devono essere in possesso di un diploma specifico o essere iscritti a un organismo professionale prima di poter esercitare.
Se sei un fisioterapista e vuoi lavorare in un altro paese dell'UE, temporaneamente o a lungo termine, la tessera professionale europea (EPC) può semplificarti la vita. Introdotta nel 2016, questa procedura elettronica facilita il riconoscimento delle tue qualifiche professionali in un paese dell'UE diverso dal tuo. È più semplice e più rapida da gestire rispetto alle tradizionali procedure di riconoscimento delle qualifiche e più trasparente: potrai infatti gestire la domanda online e riutilizzare i documenti già caricati per presentare nuove domande per paesi diversi. Se ti interessa esplorare nuovi orizzonti grazie al lavoro, perché non visitare il sito web della Commissione europea per saperne di più?
- Ulteriori informazioni
Sito web "La tua Europa" sulla tessera professionale europea (EPC), https://europa.eu/youreurope/citizens/work/professional-qualifications/european-professional-card/index_it.htm
Sito web di Eurostat relativo alle statistiche sul personale sanitario, https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=Healthcare_personnel_statistics_-_dentists,_pharmacists_and_physiotherapists
EPRS | Servizio Ricerca del Parlamento europeo, https://epthinktank.eu