
Amanti del vino
- Aggiungi ai preferitiAmanti del vino
- Scarica

Sia coloro che si godono un bicchiere di vino ogni tanto sia i veri intenditori sono tutelati dalle dichiarazioni ingannevoli grazie alle indicazioni geografiche dell'UE. Per preservare l'identità e la reputazione delle regioni vitivinicole dell'UE, le indicazioni geografiche forniscono anche informazioni sull'origine del vino e sui vitigni utilizzati. Inoltre, la Commissione europea tiene un elenco dei vitigni che possono essere coltivati nel territorio dei vari paesi. L'elenco comprende migliaia di varietà e rispecchia quindi l'enorme ricchezza delle regioni vitivinicole europee.
Nell'UE si registra circa la metà del consumo mondiale di vino, con Francia e Italia in testa. Molti consumatori sono diventati più attenti alla salute e chiedono che sulle etichette dei vini siano riportate informazioni più dettagliate. La legislazione dell'UE garantisce che i consumatori siano correttamente informati su ciò che mangiano e bevono. Anche l'etichettatura del vino deve perciò rispettare le norme sull'indicazione degli allergeni, dei solfiti, delle uova e dei prodotti a base di uova, del latte e dei prodotti a base di latte. Allo stesso modo, è vietato l'uso di capsule o involucri a base di piombo.
Dal dicembre 2023 tutti i vini venduti nell'UE devono riportare l'elenco degli ingredienti e una dichiarazione nutrizionale completa. Tuttavia, nella dichiarazione nutrizionale presente sull'etichetta, i produttori potranno limitarsi a indicare il valore energetico e gli allergeni. Il resto delle informazioni e l'elenco degli ingredienti dovranno essere disponibili in formato elettronico tramite un codice QR.
- Ulteriori informazioni
Pagina web della Commissione europea sul vino, https://agriculture.ec.europa.eu/farming/crop-productions-and-plant-based-products/wine_it
Pagina web della Commissione europea sull'etichettatura degli alcolici, https://food.ec.europa.eu/safety/labelling-and-nutrition/food-information-consumers-legislation/alcohol-labelling_en
Pagina web della Commissione europea sul registro delle IG eAmbrosia, https://ec.europa.eu/agriculture/eambrosia/geographical-indications-register/
EPRS | Servizio Ricerca del Parlamento europeo, https://epthinktank.eu























