
Ogni anno, l'11 marzo, l'UE celebra la giornata europea in memoria delle vittime del terrorismo. La ricorrenza è stata istituita dopo gli attentati di Madrid del 2004, che hanno causato 191 morti e 2 000 feriti. Se anche tu hai vissuto direttamente o indirettamente l'esperienza del terrorismo, potresti chiederti cos'altro fa l'Europa al riguardo.
Nel 2002 l'UE ha introdotto la sua prima grande legge di lotta al terrorismo, che definisce i reati e stabilisce sanzioni minime per i responsabili. La legge ha riconosciuto anche la vulnerabilità delle vittime e l'assistenza di cui loro e le loro famiglie hanno bisogno.
Con l'ondata di attacchi che ha colpito nove paesi dell'UE tra il 2015 e il 2018, l'Unione europea ha aggiornato le sue leggi per migliorare la protezione dei cittadini e l'assistenza fornita alle vittime. Oggi esistono norme e sanzioni più severe contro le attività terroristiche. La nuova legge completa quella precedente sui diritti delle vittime: infatti, risponde ai loro bisogni, quali l'assistenza medica e psicologica o la consulenza legale, e istituisce meccanismi di emergenza per assisterle nelle fasi successive a un attentato. Le norme dell'UE garantiscono anche che le vittime di un altro paese europeo ricevano la stessa assistenza e lo stesso risarcimento dei residenti del paese in cui si è verificato l'attentato, anche quando rientrano nel loro paese d'origine.
Un paese dell'UE colpito da un attacco terroristico può chiedere assistenza in virtù della clausola di solidarietà dell'Unione europea e avvalersi delle disposizioni di risposta alle crisi. L'UE sostiene anche le organizzazioni della società civile che assistono le vittime del terrorismo, come la rete europea delle associazioni delle vittime del terrorismo, che promuove la cooperazione internazionale tra le associazioni delle vittime di attentati terroristici.
- Ulteriori informazioni
Pubblicazione dell'EPRS sulle vittime del terrorismo (EN), https://www.europarl.europa.eu/thinktank/it/document/EPRS_ATA(2019)635546
Aiuti dell'UE per le vittime del terrorismo, Parlamento europeo (EN), https://www.europarl.europa.eu/thinktank/en/document/IPOL_STU(2017)596805
Pagina web della Commissione sugli aiuti alle vittime del terrorismo, https://home-affairs.ec.europa.eu/policies/internal-security/counter-terrorism-and-radicalisation/prevention-radicalisation/victims-terrorism_en
EPRS | Servizio Ricerca del Parlamento europeo, http://www.europarl.europa.eu/thinktank/it/home.html