
Detenuti
- Aggiungi ai preferitiDetenuti
- Scarica

Sapevi che nel 2020 nelle carceri dell'Unione europea erano rinchiusi quasi 464 000 detenuti, il 5,2 % dei quali donne? Benché il trattamento dei detenuti sia perlopiù competenza dei rispettivi paesi membri, l'Unione europea si sta adoperando per garantire condizioni di detenzione soddisfacenti. Le iniziative adottate dall'UE sono finalizzate a promuovere il rispetto dei diritti umani nonché a incentivare la fiducia e la cooperazione giudiziaria tra gli Stati membri.
La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea è vincolante per tutti i paesi dell'UE. Ciò significa che i detenuti possono rivolgersi alle rispettive autorità nazionali per far valere qualsiasi diritto contemplato dalla Carta. L'Unione prevede delle norme in materia che riguardano il trasferimento di persone condannate verso il loro paese d'origine, forniscono alternative alla custodia cautelare, agevolano la scarcerazione anticipata e difendono i diritti delle persone indagate e imputate. Al di fuori dell'UE, il Consiglio d'Europa, un'organizzazione internazionale impegnata nella tutela dei diritti umani, ha adottato regole penitenziarie europee valide in tutti i paesi dell'Unione.
Esistono ancora notevoli differenze tra le condizioni di detenzione nei diversi Stati membri. Il Parlamento europeo ha denunciato ripetutamente il sovraffollamento nelle carceri, i maltrattamenti a danno dei detenuti e l'uso sistematico della custodia cautelare, oltre ad esigere regolarmente il rispetto dei diritti dei carcerati. L'Unione europea promuove attivamente la condivisione delle conoscenze e il perfezionamento professionale del personale penitenziario. Ulteriori azioni dell'Unione volte a migliorare le condizioni di vita dei detenuti, rafforzare la sicurezza pubblica e ridurre la percentuale di recidiva includono il finanziamento di iniziative di istruzione e formazione professionale nonché di progetti di deradicalizzazione e riabilitazione.
- Ulteriori informazioni
Pubblicazione del PE su carceri e condizioni di detenzione nell'UE, https://www.europarl.europa.eu/thinktank/it/document/IPOL_STU(2023)741374
Raccomandazione della Commissione sui diritti delle persone indagate, https://commission.europa.eu/document/b59ddb88-b9c3-420c-98d5-622807f8729b_it
Pubblicazione della FRA sulle condizioni di detenzione, https://fra.europa.eu/sites/default/files/fra_uploads/fra-2019-criminal-detention-conditions-in-the-eu_en.pdf
EPRS | Servizio Ricerca del Parlamento europeo, https://epthinktank.eu