
Utenti Internet esperti
- Aggiungi ai preferitiUtenti Internet esperti
- Scarica

Appartieni anche tu a quel 90 % di europei che utilizza Internet regolarmente per comunicare, interagire con il proprio governo locale o la propria banca, guardare film, fare acquisti o imparare cose nuove? Internet facilita tutte queste attività, ma comporta anche dei rischi. Si può incorrere in truffe acquistando online da un falso sito web (o da una pubblicità fasulla all'interno di un sito web autentico), diventare vittime di phishing e farsi rubare password e dati, oppure scaricare involontariamente software malevoli sul proprio computer.
Da un sondaggio del 2023 dell'Eurobarometro è emerso che il 30 % degli europei ritiene che il proprio paese dovrebbe avere come principale priorità digitale la protezione degli utenti da attacchi informatici. Inoltre, i due terzi degli europei (il 67 %) chiedono più istruzione e formazione per sviluppare le proprie competenze digitali.
Normative a livello dell'UE possono contribuire a proteggere i tuoi dati quando navighi su Internet. Il diritto alla riservatezza e il diritto alla protezione dei dati di carattere personale sono entrambi sanciti nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) assicura che la raccolta dei tuoi dati personali avvenga esclusivamente nel rispetto di condizioni rigorose e per finalità legittime.
Da oltre un decennio le campagne "Mese europeo della cibersicurezza" e "Think Before U Click!" (Pensa prima di cliccare!), guidate dall'Agenzia dell'Unione europea per la cibersicurezza (ENISA), sensibilizzano i cittadini fornendo risorse e promuovendo attività per un uso sicuro della rete.
Il progetto "Cyber Citizen" (cittadino digitale), finanziato dall'UE, è incentrato sul miglioramento di competenze e capacità degli utenti di Internet in modo che possano navigare nel mondo digitale in tutta sicurezza. L'iniziativa della pagina web "No More Ransom", che vede la partecipazione di Europol, aiuta le vittime di ransomware a recuperare i propri dati criptati.
- Ulteriori informazioni
Post sul blog dell'EPRS sulla ciberresilienza nell'UE, https://epthinktank.eu/2023/01/12/cyber-resilience-in-the-eu-ten-issues-to-watch-in-2023
Pagina web della Commissione europea su privacy e sicurezza online, https://digital-strategy.ec.europa.eu/it/policies/online-privacy
Pagina di Consiglio europeo e Consiglio dell'UE: protezione dei dati, https://www.consilium.europa.eu/it/policies/data-protection/
EPRS | Servizio Ricerca del Parlamento europeo, https://epthinktank.eu