
Creditori transfrontalieri
- Aggiungi ai preferitiCreditori transfrontalieri
- Scarica

Anche tu usi una delle note piattaforme online per acquistare o vendere prodotti? Gli acquisti online sono sempre più popolari, tanto che nel 2022 la percentuale di consumatori dell'UE che comprano articoli online aveva già raggiunto il 75 %. Avrai forse notato che, in molti casi, venditore e acquirente hanno sede in paesi dell'UE diversi. Infatti, anche il numero di transazioni transfrontaliere sul mercato interno è in costante aumento: il 31 % dei consumatori dell'UE acquista online da venditori di altri paesi dell'Unione. Comprare facilmente prodotti venduti in altri paesi presenta molti vantaggi, ma anche alcuni svantaggi, sia per gli acquirenti che per i venditori. Ad esempio, non tutti i contratti vengono rispettati, il che a volte dà origine a controversie transfrontaliere, la maggior parte delle quali non arriva in tribunale.
Altre volte, quando un debitore di un altro paese non rispetta un contratto, potrebbe essere necessario ricorrere alle vie legali anche per piccole somme di denaro. Per assistere i creditori transfrontalieri, nel 2008 l'UE ha creato il procedimento europeo per le controversie di modesta entità. Si tratta di una procedura semplice e veloce, disponibile solo per le controversie transfrontaliere che riguardano piccoli importi. Grazie all'utilizzo di moduli standard tradotti in tutte le lingue dell'UE, i suoi elementi di base sono identici in tutta l'Unione.
Dopo che il procedimento è stato riformato nel 2015, i creditori ora possono presentare denunce per somme fino a un massimo di 5 000 EUR. Le spese legali sono diminuite e l'uso della tecnologia digitale per reperire prove è sempre più frequente, il che riduce ulteriormente i costi e ti consente di recuperare più facilmente le somme che ti spettano.
- Ulteriori informazioni
Portale UE della giustizia elettronica: controversie di modesta entità, https://e-justice.europa.eu/42/IT/small_claims?init=true
Sito "Your Europe": procedimento per le controversie di modesta entità, https://europa.eu/youreurope/business/dealing-with-customers/solving-disputes/european-small-claims-procedure/index_it.htm
EPRS | Servizio Ricerca del Parlamento europeo, https://epthinktank.eu























