
Pazienti affetti da cancro
- Aggiungi ai preferitiPazienti affetti da cancro
- Scarica

Il cancro è un insieme di malattie caratterizzate dalla crescita incontrollata e dalla diffusione di cellule anomale. Le possibili cause del cancro sono molteplici. Oltre il 30% dei decessi dovuti al cancro può essere prevenuto, principalmente evitando i fattori di rischio e adottando uno stile di vita sano. Oggi, grazie alla diagnosi precoce (in particolare i programmi di screening) e a terapie adeguate, è possibile curare molte forme di cancro. Nel 2016 il cancro è stato responsabile del 26% dei decessi registrati nell'Unione europea. La forma di cancro più fatale rimane, sia per le donne sia per gli uomini, il cancro ai polmoni, seguito dal cancro colorettale (intestino).
L'azione dell'UE per contrastare il cancro assume diverse forme. Il codice europeo contro il cancro è uno strumento di prevenzione che include raccomandazioni in grado di aiutare i cittadini a ridurre il rischio di cancro, tra cui smettere di fumare e seguire un'alimentazione sana. L'iniziativa della Commissione europea sul cancro al seno, intesa a fornire assistenza ai paesi dell'UE nelle procedure di screening oncologico, mira a migliorare l'assistenza alle persone affette da cancro al seno sulla base di orientamenti specifici; si è inoltre iniziato a lavorare ad esami di screening per il cancro colorettale. L'Unione europea finanzia inoltre la ricerca sul cancro. Tra i numerosi progetti figurano: BRIDGES e B-CAST, per contribuire a migliorare gli approcci in materia di test genetici utilizzati per determinare il rischio di cancro al seno per una donna; ULTRAPLACAD, per lo sviluppo di un dispositivo in grado di individuare i segni precoci del cancro attraverso le analisi del sangue; MoTriColor, per trovare nuove terapie per il cancro intestinale in stadio avanzato; e TRANSCAN 2, una rete di 30 partner, provenienti da 19 paesi, che si occupa di ricerca "traslazionale" in oncologia, ovvero come applicare i risultati della ricerca di base alla pratica clinica, a beneficio dei pazienti.
- Ulteriori informazioni
Sito web della Commissione europea sulla politica in materia di cancro, https://ec.europa.eu/health/non_communicable_diseases/cancer_it
Sito web della Commissione europea sulla ricerca sul cancro, https://ec.europa.eu/info/research-and-innovation/research-area/health-research-and-innovation/cancer_en
Pubblicazione dell'EPRS: "European Union action on cancer", http://www.europarl.europa.eu/thinktank/en/document.html?reference=EPRS_ATA(2017)599246
EPRS | Servizio Ricerca del Parlamento europeo, https://epthinktank.eu/























