
Le donne nel settore digitale
- Aggiungi ai preferitiLe donne nel settore digitale
- Scarica

Se sei una donna che lavora come programmatrice di software o come web developer, hai buoni motivi per sentirti in minoranza nel tuo settore. Nell'Unione europea le donne rappresentano solo il 19,1 % dei lavoratori e il 19 % degli imprenditori nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC).
A cosa è dovuto questo squilibrio? In primo luogo, solo un laureato su cinque nell'ambito delle TIC è donna. In secondo luogo, rispetto agli uomini, sono molte di più le donne laureate nelle TIC che abbandonano il lavoro per occuparsi della famiglia. Infatti, per quasi una donna su quattro la mancanza di equilibrio tra lavoro e vita privata è uno dei principali fattori che la portano ad abbandonare la carriera nel settore tecnologico. Infine, le donne guadagnano quasi il 20 % in meno rispetto ai colleghi maschi.
Se si considera il quadro generale, una maggiore partecipazione femminile nel settore farebbe aumentare i profitti. L'UE guadagnerebbe 16 miliardi di EUR l'anno se le donne laureate potessero continuare a lavorare nelle TIC conciliando meglio lavoro e vita privata. I consumatori beneficerebbero di prodotti progettati meglio, dato che le imprese potrebbero sfruttare la creatività di una forza lavoro diversificata. L'UE ha elaborato una strategia per aumentare il numero di donne nel settore tecnologico, che punta a contrastare gli stereotipi, a promuovere l'istruzione e le competenze digitali e a incoraggiare l'imprenditoria femminile. Anche gli European Digital Skills Awards dedicati alle donne nel settore delle TIC hanno l'obiettivo di aumentare la presenza femminile nel settore. Inoltre, il piano d'azione per l'istruzione digitale e il progetto "Girls go circular" mirano a ispirare le donne a scegliere percorsi di studio e carriere nel digitale. Infine, WeHubs è la prima comunità di organizzazioni di sostegno all'imprenditoria femminile nel settore digitale dell'UE, nata grazie ai finanziamenti del programma Orizzonte 2020.
- Ulteriori informazioni
Pubblicazione dell'EPRS sulle donne nel settore digitale (EN), https://www.europarl.europa.eu/thinktank/it/document/EPRS_ATA(2023)739380
Pubblicazione dell'EPRS sulla parità di retribuzione tra uomini e donne (EN), https://www.europarl.europa.eu/thinktank/it/document/EPRS_BRI(2022)698934
Studio del Parlamento europeo sulle cause del divario digitale di genere (EN), https://www.europarl.europa.eu/thinktank/it/document/IPOL_STU(2018)604940
EPRS | Servizio Ricerca del Parlamento europeo, https://epthinktank.eu























